Hai dimenticato la password? In questo caso si prega di compilare i campi, quindi premere il pulsante.
Storia ed eleganza
Storia ed eleganza
Chi sceglie di visitarla, rimane sicuramente incantato dalle case antiche di 200-300 anni del suo centro barocco, dai suoi monumenti storici o dalle sue statue. Probabilmente, la città affascina non solo i visitatori, ma anche gli abitanti del posto, che l'hanno già vista chissà quante volte. Ma passeggiano volentieri anche loro su queste strade, guardando la gente oziosa, magari seduti ai tavolini all’aperto di una caffetteria.
La città può vantarsi di numerosi monumenti, tuttavia sempre più storici pongono la domanda, se fosse davvero qui il luogo delle incoronazioni, Fehérvár. Si dice che L’antica Fehérvár in realtà fosse situata a nord dell’odierno capitale, Tra i monti Pilis. I curiosi dell’enigma possono facilmente documentarsi dai sempre più numerosi libri che trattano l’argomento.
Nel 972, sotto il regno del principe Géza, fu costruita una fortezza con l’annesso palazzo e chiesa, dove il Natale dell’anno 1000 fu incoronato Santo Stefano, il primo re ungherese. Egli decise di trasferire qui la sua residenza, fece innalzare un’imponente basilica, dando così inizio anche alla costruzione della città. La località continuò la sua espansione anche nel medioevo, i suoi sobborghi furono collocati sulle colline, in posizione elevata rispetto alle zone paludose circostanti.
Nel 1222 in questa città fu proclamato dal re Andrea II il “Aranybulla”, la prima costituzione del paese. Nel 1242 la città fu attaccata dai tartari, ma non conquistata: l’innalzamento dell’acqua nelle paludi in seguito alle abbondanti piogge primaverili, impedì di raggiungere le colline.
L’espansione turca non evitò nemmeno Székesfehérvár, la quale fu conquistata nel 1543 e rimase sotto dominio turco fino il 1688 (tranne che l’anno 1601). In quel periodo gran parte della popolazione sfuggì e le case si deteriorarono.
Nei primi anni del Seicento iniziarono rimpatriarsi gli Ungheresi e i Serbi, insieme a loro comparvero anche i coloni tedeschi e moravi. Tuttavia, la città non riuscì più a riacquistare la sua importanza precedente, il parlamento e le incoronazioni furono spostati a Bratislava.
Fu realizzata tra 1003 e 1038 dal primo re ungherese, Santo Stefano (Szent István), quando egli trasferì la residenza reale a Székesfehérvár. La basilica fu la tesoreria dello stato, l’archivio e il deposito delle insegne regali. Nel medioevo vi furono incoronati 43 re e ne seppellirono 15. Durante il dominio turco i tesori furono depredati, le campane vennero rifuse e l’edifico fu utilizzato da deposito d’armi. Nel 1688, quando la riconquistarono, le sue mure erano ancora in piedi e nella cappella si teneva messa.
Nel 1848, durante gli scavi di un pozzo nel giardino del Palazzo Vescovile, vennero ritrovati alcuni importanti reperti. Il primo fu il monumento sepolcrale in marmo rosso del re Bela III e di sua moglie Anna d’Antiochia. Inoltre qui si può visitare anche il sarcofago di Santo Stefano. Il museo archeologico custodisce ed espone i resti della basilica reale.
Arrivando in piazza dal sito archeologico, sulla destra troviamo il Palazzo Vescovile, costruito tra 1780 e 1803, sulle rovine della medievale Basilica dell'Assunta. Nella sua biblioteca di 40 mila volumi, sono esposti codici medievali ed incunaboli.
Nel passato, sul posto della chiesa e del convento francescano, esistette una fortezza, dove nacque il principe Imre. Nella nicchia tra la chiesa e il convento troviamo la sua statua.
Di fronte alla chiesa si erge l'edificio settecentesco del Municipio. Nel 1930 venne realizzato il ballatoio che collegava la costruzione barocca con il Palazzo Zichy. Il sontuoso portone è decorato da due colonne corinzie, dalle statue di Justitia (giustizia) e di Prudentia (prudenza).
Partendo da via Liszt Ferenc, verso Piactér (Piazza del Mercato), ci troviamo di fronte alla statua di bronzo di “Kati néni” (la Signora Kati), che porta la sua mercanzia al mercato. La statua rappresenta una delle figure tipiche dell’antico mercato.
Nella sua cripta si può visitare il sarcofago della principessa Anna, moglie del re Bela III, trasportato qui dopo gli scavi della basilica. Sulla sinistra della cattedrale si trova la Cappella Sant’Anna, una chiesa gotica a navata unica, costruita attorno il 1470. E’ l’unica costruzione medievale della città rimasta intatta, grazie al suo utilizzo dai turchi, come moschea.
Nella settecentesca cattedrale vescovile barocca ma di originariamente gotica, è custodito il teschio del nostro re fondatore dello stato, Santo Stefano. La reliquia viene esposta al pubblico durante i festeggiamenti del 20 agosto.
Dalla piazza del duomo si apre un portone che porta all’edificio del Órajáték. Le figure dell’orologio sono personaggi della storia ungherese, che si mostrano ad intervalli precisi, accompagnati da un sottofondo musicale.
In via Rác, nell'edificio acquistato dagli autentici abitanti serbi (rác = serbo), ora è allestita un'esposizione etnografica serba, il Palotavárosi Skanzen. Nelle case con il tetto in canne e muri bianchi, possiamo visitare gli oggetti originali provenienti dal soggiorno e dalla cucina della famiglia, gli strumenti dei loro mestieri, documenti.
Città, grande città
Europa (Continente) > Ungheria (Paese) > Centrale Transdanubio (Közép-Dunántúl) (Zona turistiche) > Fejér megye (county) (Contea, province)
Coordinate GPS: Latitudine 47°11'19", Longitudine 18°24'49" (N47 11.32 - E18 24.82)
Destinazioni, località in la guida turistica:
Székesfehérvár (258 foto + 6 fotografie panoramiche)
Fejér megye (county) (422 foto + 7 fotografie panoramiche)
Centrale Transdanubio (Közép-Dunántúl) (1 409 foto + 20 fotografie panoramiche)
Ungheria (27 287 foto + 163 fotografie panoramiche)
e in aggiunta:
(entro qui: Fejér megye)
Dég (30 foto + 1 fotografie panoramiche)
Nádasdladány (21 foto)
Lajoskomárom (5 foto)
Martonvásár (61 foto)
Agárd (47 foto)
Ogni foto panoramica a:
Székesfehérvár (6 foto)
Fejér megye (county) (7 foto)
Centrale Transdanubio (Közép-Dunántúl) (20 foto)
Ungheria (163 foto)
Europa (165 foto)
Tutte le foto normali a:
Székesfehérvár (258 foto / 4 gallerie)
Fejér megye (county) (422 foto / 9 gallerie)
Centrale Transdanubio (Közép-Dunántúl) (1 409 foto / 31 gallerie)
Ungheria (27 287 foto / 462 gallerie)
Europa (30 494 foto / 523 gallerie)
Condividi con i tuoi amici!
Numerose foto e le immagini panoramiche, con un sacco di informazioni e fatti interessanti.
Grande collezione di foto selezionate: ottima qualità, alta risoluzione e colori naturali
Chi siamo - Avviso legale & Dichiarazione liberatoria -
Tutti i diritti riservati
- ©2010-2022
Neuronit Creative Studio - Mogyoród / Budapest / Ungheria