Hai dimenticato la password? In questo caso si prega di compilare i campi, quindi premere il pulsante.
Città abbracciata dal Danubio
Città abbracciata dal Danubio
Questa città con le sue meravigliose costruzioni, il palazzo ed il castello, fu a lungo sede reale d’Ungheria, fin quando non la fosse diventata Buda. Abitata da numerosi reali, fu luogo d'importanti avvenimenti, ha originato famose leggende. Dalla sua fortezza si gode lo stesso panorama che vedevano anche i nostri reali: l’intreccio dei massicci dei monti Pilis e Börzsöny e l’Ansa del Danubio.
Già nell’epoca romana esisteva una fortificazione sul colle Sibrik e durante gli scavi archeologici sono state ritrovate anche le rovine di una villa romana e resti di un campo militare. Il nome Visegrád ha origini slave, significa „castello in alto”.
Fu il principe Géza a comprendere la necessità di rinforzare l'accesso dal sud per assicurare protezione a Esztergom, residenza reale dell’epoca. La città, in quel periodo divenne sede della contea, e più tardi vi fu trasferita anche la sede reale. Dopo i 150 anni del dominio turco, nel 1686 la località oramai quasi completamente abbandonata, venne ripopolata con abitanti svevi.
Una delle più belle e meglio conservate fortezze medievali del nostro paese. A Visegrád, dopo l'invasione dei tartari, nel XII secolo per volere del re Béla IV e sua moglie Maria Lascaris iniziarono la costruzione della fortezza, impiegando i gioielli di famiglia provenienti da Bisanzio. La fortificazione serviva oltre che per dare protezione alla popolazione in caso di attacco nemico, anche come luogo sicuro per loro figlia, Margherita.
Margherita trascorse la sua vita in un convento domenicano sull’isola delle Lepri, l’odierna isola Margherita. I miracoli compiuti in vita, e le miracolose guarigioni legate alla sua tomba, la resero una delle più venerate sante ungheresi.
La cittadella era di forma triangolare dotata di due torri. Una di queste, la torre del portale, era orientata verso Buda, l’altra, la torre vecchia, contrastava gli attacchi provenienti da Nord. In quest’ultima si trovava la cappella, dedicata a Santa Elisabetta della dinastia degli Arpad.
Nel XIV secolo fu conquistata da Carlo Roberto, quale vi trasferì la sua sede da Temesvár, oggi Timisoara in Romania. In questo periodo vi fu spostata la Santa Corona da Fehérvár, dove rimase per alti due secoli circa. E non solo, anche i gioielli reali e la corona stessa polacchi vi furono custoditi per oltre quarant’anni.
Dal 1526 subì numerosi attacchi da parte dei turchi e per lungo rimase anche sotto dominio ottomano. Durante quel periodo gran parte della costruzione fu danneggiata, ma i danni più importanti vi furono recati nel 1702 quando fu fatta esplodere per ordine dell’imperatore austriaco Leopoldo I.
La fortezza inferiore fu collegata con la Cittadella con un passaggio protetto da mura rinforzate. Ebbe due torri difensive oltre una terza sopra il portone d’entrata. Per ordine del re Ladislao I d’Ungheria a Visegrád fu tenuto prigioniero il ribelle Salomone. Da qui il nome dell’omonima costruzione fortificata, risalente al XIII secolo, la Torre Salomone. La torre porta il suo nome, anche se Salomone in realtà non fu tenuto prigioniero qui, ma nella fortezza del colle Sibrik.
E’ una costruzione esagonale a sei piani, un tempo collegata al bastione inferiore con un muro rinforzato. I piani inferiori servivano sia per impieghi militari che agricoli, mentre quelli superiori furono utilizzati come alloggi.
Fu realizzato per volere del re che desiderava un ampio palazzo in stile italiano al posto della Cittadella e della fortezza Inferiore che risultavano troppo stretti. Il palazzo rinascimentale, tardo gotico divenne la sede ufficiale dei regnanti, fino alla decisione del re Sigismondo di spostarla a Budapest.
L’edificio verrà rinnovata solo durante il regno del re Mattia Corvino, quale lo trasformò in una residenza estiva. Infatti, il re preferiva abitare, organizzare festeggiamenti e caccia in quest’ambiente meravigliosa mentre nella Cittadella non soggiornava quasi mai. Secondo una leggenda, il palazzo in quel periodo fu talmente magnifico, che l’ambasciatore dell’imperatore ottomano, vedendolo, non riuscì dire altro che “l’Imperatore manda i suoi saluti”.
Questo insediamento militare a forma triangolare fu realizzato durante il regno dell’imperatore Costantino I. Fu un’importante costruzione protettiva fortificata, la sua torre, rivolta verso il Danubio proteggeva le antiche strade dall’attacco dei barbari. Nel IV secolo la guarnigione romana abbandonò l'insediamento, dove in seguito si stabilirono tribù germaniche. Le cavità abitative scavate da loro nel terreno sono visibili ancora oggi.
Piccola città, cittadina
Europa (Continente) > Ungheria (Paese) > Budapest e i suoi dintorni (Zona turistiche) > Pest megye (county) (Contea, province) > Ansa del Danubio (Dunakanyar) (Regione geograficha)
Coordinate GPS: Latitudine 47°46'47", Longitudine 18°58'57" (N47 46.78 - E18 58.95)
Destinazioni, località in la guida turistica:
Visegrád (220 foto + 1 fotografie panoramiche)
Ansa del Danubio (Dunakanyar) (1 769 foto + 6 fotografie panoramiche)
Pest megye (county) (15 122 foto + 50 fotografie panoramiche)
Budapest e i suoi dintorni (15 989 foto + 52 fotografie panoramiche)
Ungheria (27 287 foto + 163 fotografie panoramiche)
e in aggiunta:
(entro qui: Pest megye e Ansa del Danubio)
Monti Pilis (335 foto)
Buda Hills (Budai-hegység) (8 632 foto + 21 fotografie panoramiche)
Gödöllő Hills (Gödöllői-dombság) (4 203 foto + 21 fotografie panoramiche)
Visegrád Mountains (Visegrádi-hegység) (116 foto + 1 fotografie panoramiche)
Cegléd (125 foto + 2 fotografie panoramiche)
Ráckeve (92 foto)
Dunakeszi (259 foto)
Göd (23 foto)
Nagykőrös (250 foto + 2 fotografie panoramiche)
Nagymaros (31 foto)
Pilisvörösvár (88 foto)
Szentendre (Sant'Andrea) (597 foto + 1 fotografie panoramiche)
Vác (Vaccia) (232 foto + 2 fotografie panoramiche)
Esztergom (Strigonio) (110 foto + 1 fotografie panoramiche)
Dunakeszi (259 foto)
Göd (23 foto)
Nagymaros (31 foto)
Szentendre (Sant'Andrea) (597 foto + 1 fotografie panoramiche)
Vác (Vaccia) (232 foto + 2 fotografie panoramiche)
Csővár (105 foto)
Kóspallag (53 foto)
Márianosztra (37 foto)
Nagybörzsöny (4 foto)
Pilisszentkereszt (122 foto)
Nógrád (181 foto)
Zsámbék
Ogni foto panoramica a:
Visegrád (1 foto)
Ansa del Danubio (Dunakanyar) (6 foto)
Pest megye (county) (50 foto)
Budapest e i suoi dintorni (52 foto)
Ungheria (163 foto)
Europa (165 foto)
Tutte le foto normali a:
Visegrád (220 foto / 4 gallerie)
Ansa del Danubio (Dunakanyar) (1 769 foto / 31 gallerie)
Pest megye (county) (15 122 foto / 221 gallerie)
Budapest e i suoi dintorni (15 989 foto / 234 gallerie)
Ungheria (27 287 foto / 462 gallerie)
Europa (30 494 foto / 523 gallerie)
Condividi con i tuoi amici!
Numerose foto e le immagini panoramiche, con un sacco di informazioni e fatti interessanti.
Grande collezione di foto selezionate: ottima qualità, alta risoluzione e colori naturali
Chi siamo - Avviso legale & Dichiarazione liberatoria -
Tutti i diritti riservati
- ©2010-2022
Neuronit Creative Studio - Mogyoród / Budapest / Ungheria